LA NATURA E LE SUE GRANDI MERAVIGLIE
Sensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione Natura
Sensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione Natura

lunedì 4 agosto 2014

ROVO (Robus ulmifolius).


Il rovo è pianta appartenente alla famiglia delle Rosaceae.
E' pianta arbustiva, che si presenta dapprima con rami molto spinosi lunghi eretti, poi prostrati e cadenti.

Ha foglie dentate, con la tendenza al bianco nel lato inferiore.



Fiorisce in periodo che va da maggio a giugno, producendo fiori di colore bianco-roseo dai quali si svilupperanno delle drupe verdi, poi rosse fino a nero-bluastro una volta giunte a completa maturazione.



Le cosiddette famose "more" frutti molto ricchi di semi ma graditissimi ad animali, uccelli e all'uomo.



Nasce e cresce da zona mare fino ad altitudine di ben 2300 mt s.l.m, in incolti sottobosco e lungo siepi di tutto il territorio nazionale.

Molto resistente al caldo ed al gelo, resiste ottimamente anche a sostanze diserbanti, difficile quindi da debellare tende a divenire facilmente infestante.


L'uso dei frutti del rovo le more, spazia dal consumo fresco, all'utilizzo per marmellate o bevande fino alla preparazione di torte e dolci, impiegandole come gustosa farcitura e decorazione. 
Visto il suo largo consumo e altrettanto vasto apprezzamento, inseriamo la specie in sezione: piante da frutto.

Molto ricercate sono prodotte in allevamenti intensivi, oppure raccolte in Natura. 
Importante è informarsi sempre sulle modalità di raccolta e sui relativi quantitativi.
Le more appartengono alla categoria dei Prodotti Secondari del Bosco, pertanto, sottoposte a regolamentazioni regionali.
In Toscana ad esempio i limiti giornalieri del quantitativo raccolto a persona è fissato a 3 chilogrammi.

Molto usato anche in farmacopea, dove il rovo trova utilizzo con i suoi fiori foglie e giovani germogli e per questo vi rimandiamo a consultare sito specializzato in argomento.

Una tra le leggende che riguardano il rovo si narra che i sui frutti non vadano più raccolti dopo il giorno di San.Michele da consumare quindi entro e non oltre il 29/09.
Infatti, sembra che proprio in quel giorno, ogni anno, Satana decida di sputare sopra piante e frutti rendendo i frutti cattivi e pieni di ragnatele.
Foto di piante e frutti, scattate in Toscana loc. Venturina (LI).
Gli Admin.

Nessun commento: