LA NATURA E LE SUE GRANDI MERAVIGLIE
Sensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione Natura
Sensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione Natura

giovedì 28 febbraio 2013

Scheda (Quercia - Quercus suber)



                                                
  

QUERCIA... (Quercus suber).

Albero spontaneo, appartenente ad un vastissimo genere che conta oltre 450 specie, caratterizzato da foglie dalle forme irregolari  e che produce un frutto detto ghianda.
Predilige zone con clima temperato, in quanto mal sopporta forte siccità, quanto basse temperature.
Molto frequente lungo la costa Tirrenica Toscana, nelle isole Sardegna e Sicilia, diminuisce la sua presenza in altre regioni, fino a non essere addirittura presente.
La quercia con il leccio sono caratteristici della Macchia mediterranea.

Piante di Quercia
                                                                 
Piante di Quercia sughero
                                                                 
Pianta molto primitiva, i suoi primi ritrovamenti fossili risalgono al periodo Cenozoico.
La prima corteccia che si forma sul fusto della Quercia è detto maschio, praticamente un sughero di poco valore, sfogliata da questo produce successivamente dopo 7/9 anni una seconda corteccia detta femmina o sughero vero.
Pregiato ed utilizzato da sempre per molteplici impieghi, tra cui il più conosciuto per la fabbricazione dei tappi di sughero. 







Gli Admin                                                    



                                         




Nessun commento: